Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee
Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

Umberto Eco
Bompiani , 2000
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

La musica seriale, Joyce, la letteratura sperimentale, la pittura informale, l'arte cinetica, le strutture temporali della ripresa televisiva diretta, il nouveau roman e il film dopo Antonioni e Godard, le applicazioni della teoria dell'informazione all'estetica: da una serie di punti di vista diversi emerge una visione dell'arte contemporanea e dei modelli conoscitivi che essa propone, offrendosi come una sorta di "metafora epistemologica" che procede, con mezzi autonomi, a una definizione del mondo affine a quella delle nuove metodologie scientifiche. Apparso all'inizio degli anni sessanta, questo libro ha nutrito le polemiche culturali degli anni successivi, proponendo un approccio estetico non tradizionalmente "umanistico", basato su una dialettica serrata fra i temi critico-filosofici e quelli scientifici. "Opera aperta" rimane ancora oggi un punto di riferimento per una discussione sulle tecniche linguistiche e sul ruolo ideologico delle avanguardie artistiche del Ventesimo secolo, dalle avanguardie "storiche" a quella "neoavanguardia" di cui è la summa teorica più provocatoria e al tempo stesso più distesamente critica. Corredano questa edizione le prefazioni e postfazioni di Eco, più un florilegio critico: la storia di come fu rifiutato o accolto questo libro di rottura.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI SAGGISTICA
  • Pagine: 330
  • Dimensioni: 13.2 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 3 luglio 2000
  • ISBN: 9788845274855

AutoriMihail Afanasʹevič Bulgakov

Conosci l'autore

Mihail Afanasʹevič Bulgakov
Michail Afanas’evic Bulgakov (1891-1940) a trent’anni lasciò la professione medica per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. Bollato come neoborghese e nemico del popolo, verrà annoverato tra i massimi scrittori russi solo dopo la sua morte. Tra i suoi romanzi più celebri, La guardia bianca e Il maestro e margherita.
Michail Afanas’evic Bulgakov (1891-1940) a trent’anni lasciò la professione medica per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. Bollato come neoborghese e nemico del popolo, verrà annoverato tra i massimi scrittori russi solo dopo la sua morte. Tra i suoi romanzi più celebri, La guardia bianca e Il maestro e margherita.
Approfondisci
Mihail Afanasʹevič Bulgakov: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Mihail Afanasʹevič Bulgakov. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore