Non so che viso avesse::Quasi un’autobiografia
Non so che viso avesse
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta

Non so che viso avesse

Quasi un’autobiografia

Francesco Guccini
Giunti , 2021
Disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

«Che aspetto avrà avuto un mio probabile (o improbabile) antenato, quel Guccino da Montagu’ che, secondo un documento del Cinquecento, è chiamato come testimone in un processo riguardante dei possedimenti fondiari? “Non so che viso avesse…”, è il caso di dirlo»: come sempre, per raccontare di sé Francesco Guccini parte dalle radici. La famiglia di mugnai che per secoli fatica e lotta in una valle tra gli Appennini, il padre che per primo fa un mestiere diverso, e poi lui, il giovane Francesco, che presto impara a giocare con le parole – come cronista alla «Gazzetta dell’Emilia», come insegnante di lingua italiana, poi come autore di testi in versi e in prosa – e con la musica. E poi le osterie, le grandi amicizie, i viaggi tra la via Emilia e il West, la passione civile e quella amorosa, la chitarra, la scrittura, i compagni di strada ormai partiti «per più verdi pascoli»: in questo libro corre veloce il racconto di una vita che ha accompagnato le nostre con il timbro della sua voce inconfondibile. E se – come suggerisce Guccini stesso in aper- tura – scrivere una autobiografia è forse impossibile, queste pagine ci consegnano comunque il senso di una vita intera animata dalla fiducia nel “canto” (nelle sue molteplici accezioni) come strumento di conoscenza e di resistenza.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: LE CHIOCCIOLE
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 288
  • Dimensioni: 12.7 x 19.7 cm
  • Data di pubblicazione: 20 ottobre 2021
  • ISBN: 9788809956995

AutoriFrancesco Guccini

Conosci l'autore

Francesco Guccini
Francesco Guccini
È nato a Modena nel 1940. Cantautore-poeta e scrittore di assoluta originalità, è un mito per generazioni di italiani. Esordisce nel 1989 con Cròniche Epafániche per pubblicare poi: Vacca d’un cane (1993), Racconti d’inverno (1993; con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi), La legge del bar e altre comiche (1996), Cittanòva blues (2003), i due volumi del Dizionario delle cose perdute (2012 e 2014), Un matrimonio, un funerale,...
È nato a Modena nel 1940. Cantautore-poeta e scrittore di assoluta originalità, è un mito per generazioni di italiani. Esordisce nel 1989 con Cròniche Epafániche per pubblicare poi: Vacca d’un cane (1993), Racconti d’inverno (1993; con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi), La legge del bar e altre comiche (1996), Cittanòva blues (2003), i due volumi del Dizionario delle cose perdute (2012 e 2014), Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto (2015), Tralummescuro (2019, premio Selezione Campiello) e Non so che viso avesse (2020) che – così come il disco L’ultima Thule con cui ha concluso la sua carriera musicale – hanno avuto uno straordina...
Approfondisci
Francesco Guccini: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Francesco Guccini. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore