Neonati maleducati::Crescere figli autonomi, responsabili e positivi, non piccoli tiranni
Neonati maleducati
Prezzo di listino €8,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €8,00
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

Neonati maleducati

Crescere figli autonomi, responsabili e positivi, non piccoli tiranni

Paolo Sarti
Giunti , 2019
Prezzo di listino €8,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-50%
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €8,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €8,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €8,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+2 Punti GiuntiCard

Descrizione

Qualunque genitore desidera proteggere il proprio figlio dai pericoli, dalle sofferenze, dalle frustrazioni, perfino dai piccoli disagi della quotidianità, nella convinzione che ''il bambino non deve soffrire''. Ma per quanto legittimo sia questo istinto, spesso non spinge i genitori a lavorare sulle reali fonti di sofferenza dei figli, bensì a ingabbiarli in stili di vita iperprotetti, nevrotici e stressanti, all'interno dei quali i piccoli sono impossibilitati a sperimentare le proprie potenzialità e i propri limiti. 
Sballottati da una parte all'altra, prima a scuola e poi tra mille attività pomeridiane, i bambini instaurano inoltre con i genitori un rapporto irreale e scarsamente educativo, nell'ottica che il poco tempo passato insieme non possa essere trascorso a discutere. Entrambi questi aspetti, a cui si aggiunge una certa tendenza dei genitori a favorire nei figli l'arroganza e la furbizia nella speranza di renderli capaci di primeggiare e di farsi rispettare, creano un mix esplosivo che tramuta i piccoli angioletti in veri e propri tiranni in casa, incapaci però di confrontarsi con le complessità del mondo esterno. 
Per aiutare i genitori a comprendere e a scardinare questi meccanismi, Paolo Sarti analizza le situazioni tipiche del rapporto genitori-figli e propone l'unica soluzione possibile: che i genitori assumano veramente il proprio ruolo e le proprie responsabilità di educare e trasmettere ai figli valori e cultura.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: VARIA PARENTING
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 144
  • Dimensioni: 14.0 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 6 febbraio 2019
  • ISBN: 9788809877900

AutoriPaolo Sarti

Conosci l'autore

Paolo Sarti
Paolo Sarti
Paolo Sarti vive e lavora a Firenze, dove svolge la sua attività di pediatra di famiglia. Ha insegnato alla facoltà di Medicina e alla facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Consulente della Regione Toscana per l’educazione sanitaria, ha curato la formazione del personale degli asili nido del Comune di Firenze. Si è occupato in particolare di corsi di accompagnamento alla nascita e di educazione sessuale nelle scuole. ...
Paolo Sarti vive e lavora a Firenze, dove svolge la sua attività di pediatra di famiglia. Ha insegnato alla facoltà di Medicina e alla facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Consulente della Regione Toscana per l’educazione sanitaria, ha curato la formazione del personale degli asili nido del Comune di Firenze. Si è occupato in particolare di corsi di accompagnamento alla nascita e di educazione sessuale nelle scuole. Organizzatore di congressi internazionali sul tema della nascita, tiene incontri di formazione e di sostegno alla genitorialità. Già redattore dei periodici Salute e territorio e "UPPA, Un Pediatra Per Amico", è autore di numero...
Approfondisci
Paolo Sarti: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Paolo Sarti. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore