Lo sviluppo della semiotica e altri saggi
Lo sviluppo della semiotica e altri saggi
Prezzo di listino €16,15
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato €16,15
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

Lo sviluppo della semiotica e altri saggi

Roman Jakobson
Bompiani , 2020
Prezzo di listino €16,15
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato €16,15
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €16,15
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato €16,15
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+5 Punti GiuntiCard

Descrizione

Come è nata la “semiotica” e su quali altre basi avrebbe potuto svilupparsi una “semiologia”? Questo libro testimonia un dibattito del passato e ne apre uno di interesse non solamente storicodisciplinare. Al centro è il linguista Roman Jakobson, “l’ultimo dei grandi vecchi”, come lo ha definito Umberto Eco (in un articolo ora raccolto per la prima volta in questo libro). Pochi anni dopo Eco passò in rassegna i contributi alla semiotica dello stesso Jakobson. In questo dialogo a distanza interviene un saggio scritto per questa occasione da Nunzio La Fauci, che ricostruisce criticamente fasi e modi con cui i protagonisti sono giunti alla semiotica, mostra le relazioni, e quindi le differenze, fra la linguistica e la nuova disciplina, risale verso le origini sino a trovare nella definizione di “segno” la possibile radice di un equivoco ormai secolare.

SAGGIO INTRODUTTIVO DI UMBERTO ECO 
SAGGIO CONCLUSIVO DI NUNZIO LA FAUCI
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: CAMPO APERTO
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 192
  • Dimensioni: 15.0 x 21.0 cm
  • Data di pubblicazione: 9 settembre 2020
  • ISBN: 9788830102309

AutoriRoman Jakobson

Conosci l'autore

Roman Jakobson
Roman Jakobson (Mosca, 1896 – Boston, 1982) era un linguista russo, poi naturalizzato statunitense. Dalla fonologia alla poetica, dai rapporti con l’antropologia a quelli con la teoria dell’informazione si è occupato di ogni aspetto dell’espressione linguistica, influendo quanto nessun altro su strutturalismo e scienze umane. Tra le sue opere: Saggi di linguistica generale (1966), Magia della parola (1980), La forma sonora della ...
Roman Jakobson (Mosca, 1896 – Boston, 1982) era un linguista russo, poi naturalizzato statunitense. Dalla fonologia alla poetica, dai rapporti con l’antropologia a quelli con la teoria dell’informazione si è occupato di ogni aspetto dell’espressione linguistica, influendo quanto nessun altro su strutturalismo e scienze umane. Tra le sue opere: Saggi di linguistica generale (1966), Magia della parola (1980), La forma sonora della lingua (1982).
Approfondisci
Roman Jakobson: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Roman Jakobson. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.