Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale
Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale

Francesco Tomatis
Bompiani , 2009
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €9,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato €9,50
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

Quale ruolo è immaginabile, oggi, per l'università in Italia? Che cosa significano libertà di ricerca, di insegnamento, di studio? Come è possibile dialogo fra differenti persone, discipline, culture? Collocandola nel dibattito sul dialogo interculturale, il volume affronta una questione di grande attualità, quella del rapporto fra università e lavoro, ricerca e insegnamento, saperi teologico-filosofici e scientifico-laici, scienza e istituzioni, libertà e verità. A partire da un approfondimento filosofico della libertà, l'università è pensata come autonomo libero spazio interrogativo, di apertura ad ogni ricerca e comunicazione, per avviare un rapporto fecondo fra saperi, culture e religioni, le molteplici persone e realtà dell'universo umano, al di là delle contrapposizioni dominanti bellicosamente il mondo odierno. In un'agile forma filosofico-divulgativa, attraverso brevi capitoli a tema, l'autore formula i principi del sapere universitario: inscindibilmente costituito di insegnamento e ricerca, criticità e creatività, autonomia e responsabilità, differenza e interdisciplinarietà, verità e libertà. La tesi centrale è che non c'è autentica libertà senza relazione con differenti prospettive, sino all'apertura dell'uomo alla verità che lo trascende, restando né religiosamente né ideologicamente qualificata.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: SAGGI TASCABILI
  • Dimensioni: 12.5 x 19.1 cm
  • Data di pubblicazione: 15 aprile 2009
  • ISBN: 9788845262562

AutoriFrancesco Tomatis

Conosci l'autore

Francesco Tomatis
Francesco Tomatis (Carrù, 1964) è professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno e istruttore di Kung Fu della Scuola Chang. Alpinista e garante scientifico di Mountain Wilderness International, collabora con “Avvenire” e “Ousitanio vivo”. Per Bompiani ha pubblicato Filosofia della montagna (2005, 2008), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogo dei principi (2007), Libertà di sapere (2009), curato Nietzsche, ...
Francesco Tomatis (Carrù, 1964) è professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno e istruttore di Kung Fu della Scuola Chang. Alpinista e garante scientifico di Mountain Wilderness International, collabora con “Avvenire” e “Ousitanio vivo”. Per Bompiani ha pubblicato Filosofia della montagna (2005, 2008), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogo dei principi (2007), Libertà di sapere (2009), curato Nietzsche, Su verità e menzogna (2006) e Schelling, Sui principi sommi. Filosofia della rivelazione 1841/42 (2016). Ha scritto inoltre Ontologia del male (1995), L’argomento ontologico (1997, 2010), Escatologia della negazione (1999), Pare...
Approfondisci
Francesco Tomatis: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Francesco Tomatis. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore