LANCIA FULVIA HF::Storia e guida all’identificazione
LANCIA FULVIA HF
Prezzo di listino €47,50
-5% IN OFFERTA Cartonato
Prezzo di listino €50,00 Prezzo scontato €47,50
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Cartonato

LANCIA FULVIA HF

Storia e guida all’identificazione

Bruno Vettore
GIORGIO NADA EDITORE , 2024
Disponibile
Prezzo di listino €47,50
-5% IN OFFERTA Cartonato
-5%
Prezzo di listino €50,00 Prezzo scontato €47,50
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €47,50
-5% IN OFFERTA Cartonato
Prezzo di listino €50,00 Prezzo scontato €47,50
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

La Lancia ha alternato periodi in cui non ha svolto alcuna attività sportiva ad altri in cui questa è stata (quasi) frenetica. Con Vincenzo Lancia, per sua stessa volontà, la Casa non è mai scesa in gara. Col figlio Gianni, la situazione si è capovolta con l'arrivo in Formula 1 prima del ritiro dalle corse. Dopo una decina d’anni, il marchio torinese è tornato alle gare (1965-1990) conquistando sette Campionati Mondiali Rally e due Mondiali Endurance. Il modello che ha riportato alle corse la Lancia fu un coupé “in duplice veste” (uno della Casa stessa e un altro, carrozzato dalla Zagato): la Fulvia. Il testo ne analizza le quattro serie produttive da gara (le celebri coupé HF) e le poche Competizione Zagato che hanno gareggiato, precisandone le caratteristiche tecniche e tutte le evoluzioni costruttive.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: GIORGIO NADA EDITORE
  • Collana: AUTO CLASSICHE
  • Copertina: Cartonato
  • Pagine: 168
  • Dimensioni: 24.0 x 27.0 cm
  • Data di pubblicazione: 23 ottobre 2024
  • ISBN: 9788879119573

AutoriGiuseppe D'Agata

Conosci l'autore

Giuseppe D'Agata
Giuseppe D’Agata ricorda ancora la soddisfazione che provò quando, negli anni ’70, la commissione parlamentare incaricata di preparare la legge istitutiva del nostro Sistema sanitario nazionale, acquisì Il medico della mutua come un vero e proprio documento sullo stato della sanità italiana. Un romanzo che diventa un documento non capita spesso. Piuttosto avviene il contrario. D’Agata è un bolognese di origini molisane. Ragazzo p...
Giuseppe D’Agata ricorda ancora la soddisfazione che provò quando, negli anni ’70, la commissione parlamentare incaricata di preparare la legge istitutiva del nostro Sistema sanitario nazionale, acquisì Il medico della mutua come un vero e proprio documento sullo stato della sanità italiana. Un romanzo che diventa un documento non capita spesso. Piuttosto avviene il contrario. D’Agata è un bolognese di origini molisane. Ragazzo partigiano della Brigata Matteotti SAP, batterista nell’orchestra del circolo Elf, poi testa a posto e laurea in medicina. Più tardi Roma e la Rai. Vince un concorso ma viene assunto qualche anno dopo, con la riforma del ’75. L’a...
Approfondisci
Giuseppe D'Agata: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Giuseppe D'Agata. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore