I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
Descrizione
Quella del samurai è una figura largamente idealizzata non solo nel mondo orientale ma forse, e ancora di più, in quello occidentale, complice una certa filmografia (basti pensare a Kurosawa), letteratura (Mishima) e, più di recente, un incalcolabile numero di fumetti e manga.
Ma chi erano realmente i samurai? Si trattava davvero di nobili le cui azioni erano unicamente spinte dal senso dell’onore e della lealtà nei confronti dello shogun o dell’imperatore? Guerrieri coraggiosi, dediti e onesti o piuttosto signorotti locali che si armavano per contrastare i banditi in un periodo di quasi anarchia, senza rinunciare, nel corso del tempo, a diventare pirati, briganti, corruttori o monaci?
Questo libro, corredato da circa 60 pagine tra cronologie, cartografie e apparati, mantenendo costante il gusto per l’aneddoto e la narrazione, desidera sì decostruire un mito, recuperando però, allo stesso tempo, la ricostruzione di una verità storica. La spiritualità dei samurai, la diversità dei loro percorsi, il rapporto con le arti e persino la loro sessualità sono tutti aspetti poco conosciuti che Julien Peltier esplora in un viaggio attraverso i secoli, in particolare dando voce agli altri gruppi sociali per mettere in discussione la percezione di questa élite combattente, che ha imposto la propria supremazia con la forza prima di cercare di giustificarla ponendosi come modello.
Julien Peltier si occupa di studi sui samurai e il Giappone da molti anni. Nel 2004 ha fondato l’associazione Clan Takeda, che ha rapidamente sviluppato una rete nazionale in Francia organizzando molti eventi culturali. Affascinato dalla figura del guerriero attraverso i secoli e appassionato di storia militare, è autore di numerosi articoli e contributi su queste tematiche sia online sia sulla stampa specializzata, in particolar...
Julien Peltier si occupa di studi sui samurai e il Giappone da molti anni. Nel 2004 ha fondato l’associazione Clan Takeda, che ha rapidamente sviluppato una rete nazionale in Francia organizzando molti eventi culturali. Affascinato dalla figura del guerriero attraverso i secoli e appassionato di storia militare, è autore di numerosi articoli e contributi su queste tematiche sia online sia sulla stampa specializzata, in particolare sulla rivista “Guerres & Histoire”. Tiene conferenze sui principali conflitti della storia del Giappone, dove si è recato in diverse occasioni.