La plastica nel piatto::Quando e come siamo diventati plasticofagi
La plastica nel piatto
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

La plastica nel piatto

Quando e come siamo diventati plasticofagi

Silvio Greco
GIUNTI SLOW FOOD , 2020
Disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

La plastica ha praticamente invaso la nostra vita quotidiana: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Oggi non possiamo fare a meno di questi materiali, che trovano applicazioni in tutti i settori: i computer, gli hard disk portatili, i cd e quasi tutti gli oggetti di uso domestico sono costituiti da polimeri sintetici, e sono prodotti plastici sofisticati le anche protesiche, le articolazioni del ginocchio, gli stent cardiaci... Il risvolto della medaglia è che con i milioni di tonnellate di plastiche che scarichiamo ogni anno nei mari non solo abbiamo distrutto gli habitat marini trasformandoli in discariche, ma ci stiamo esponendo all’assunzione attraverso il pesce di frammenti e di altri elementi nocivi per la salute, con i danni tutti da indagare da parte della ricerca medica. Tuttavia le strade della sostenibilità ci sono e sono percorribili. In questo libro Silvio Greco offre molti spunti di riflessione su una criticità che abbiamo il dovere di affrontare con comportamenti diversi, sia come individui sia come istituzioni, se vogliamo migliorare la qualità della nostra vita.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: GIUNTI SLOW FOOD
  • Collana: TERRAFUTURA
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 192
  • Dimensioni: 14.0 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 29 gennaio 2020
  • ISBN: 9788809879171

AutoriSilvio Greco

Conosci l'autore

Silvio Greco
Silvio Greco, biologo marino, è dirigente di ricerca della Stazione zoologica A. Dohrn, docente di Controllo delle produzioni agroalimentari e di Sostenibilità ambientale presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della CSNA (Commissione scientifica nazionale per l’Antartide), membro della COI (Commissione oceanografica italiana), presidente del Consiglio scientifico di Slow Fish e del Consiglio scientifico ...
Silvio Greco, biologo marino, è dirigente di ricerca della Stazione zoologica A. Dohrn, docente di Controllo delle produzioni agroalimentari e di Sostenibilità ambientale presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della CSNA (Commissione scientifica nazionale per l’Antartide), membro della COI (Commissione oceanografica italiana), presidente del Consiglio scientifico di Slow Fish e del Consiglio scientifico ambiente e mare di Coldiretti. Ha effettuato campagne di pesca scientifica in quasi tutti i mari del mondo partecipando a sei campagne di ricerca in Antartide. Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche in Italia e all’...
Approfondisci
Silvio Greco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Silvio Greco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore