La donna nella Roma antica
La donna nella Roma antica
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

La donna nella Roma antica

Danielle GourevitchMarie Thérèse Raepsaet-Charlier
Giunti , 2003
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

Il paziente e rigoroso lavoro di interpretazione delle fonti giuridiche, epigrafiche e archeologiche delle autrici di questo volume ci rivela che le donne ebbero un ruolo, nell'antica Roma, attivo e visibile, a testimonianza di una condizione moderna e talvolta autosufficiente. E soprattutto che le donne, anche se private della parola pubblica, lasciarono memoria di sé nei luoghi civici, furono spesso presenti sulla scena sociale e a volte anche in quella politica. Con uno stile chiaro e vivace questo libro esamina il periodo che va dal II sec. a.C. fino al III sec. d.C. e analizza la condizione femminile nell'ambito familiare, nell'educazione, nel lavoro, nelle pratiche culturali e nel complesso della società. Riservandoci anche qualche sorpresa: chi avrebbe mai detto che nell'antica Roma il divorzio era già pratica diffusa, che c'erano delle vere e proprie donne ''manager'' e che una di loro gestiva una squadra di gladiatori?
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: SAGGI GIUNTI STORIA
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 240
  • Dimensioni: 15.6 x 22.5 cm
  • Data di pubblicazione: 10 settembre 2003
  • ISBN: 9788809031425

AutoriUmberto Eco

Conosci l'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) ...
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Apocalittici e integrati (1964), Lector in fabula (1979), Sulla letteratura (2002) e Dire quasi la stessa cosa (2003). Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia d...
Approfondisci
Umberto Eco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Eco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriUmberto Eco

Conosci l'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) ...
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Apocalittici e integrati (1964), Lector in fabula (1979), Sulla letteratura (2002) e Dire quasi la stessa cosa (2003). Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia d...
Approfondisci
Umberto Eco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Eco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.
Ops!!!
Impossibile recuperare i dati dei libri...