La concorrenza nella ricerca scientifica
La concorrenza nella ricerca scientifica
Prezzo di listino €9,41
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

La concorrenza nella ricerca scientifica

Francesco Magris
Bompiani , 2012
Prezzo di listino €9,41
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €9,41
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

Lo stato della ricerca scientifica in Italia desta da qualche anno preoccupazione. Drastici tagli ai fondi destinati agli enti di ricerca e sistemi di cooptazione "baronali" sono giornalmente denunciati da attenti osservatori, i quali invocano delle riforme volte a introdurre un sistema di incentivi che stimolino una tensione concorrenziale fra i ricercatori. Tuttavia, l'idea che la produzione scientifica possa sottostare alle stesse leggi che regolano la produzione dei beni "ordinari", si presta a una serie di critiche. In questo saggio, l'autore evidenzia la natura intrinsecamente non "mercantile" dell'attività di ricerca e la difficoltà di poterla assimilare alle attività economiche più tradizionali. E' la stessa pluralità creativa del mercato a richiedere approcci molteplici e diversi. Prendendo spunto dal dibattito in corso nell'ambito della scienza economica, l'autore perviene a svelare paradossi e contraddizioni insite in un sistema culturale fondato talora acriticamente sul paradigma maggioritario e sulle tendenze vincenti della scienza economica, a scapito del pluralismo così vitale per ogni ramo del sapere.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI SAGGISTICA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 90
  • Dimensioni: 12.6 x 19.1 cm
  • Data di pubblicazione: 25 gennaio 2012
  • ISBN: 9788845269660

AutoriFrancesco Magris

Conosci l'autore

Francesco Magris
Francesco Magris è professore ordinario presso l’Università “FranНois Rabelais” di Tours (Francia). È nato a Trieste nel 1966, città dove si è laureato in Economia e Commercio. Ha conseguito il PhD in Economia Quantitativa presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e un Post-doc presso l’Università di Cambridge. Collabora con diverse testate italiane ed estere con pubblicazioni di taglio sia scientifico che divulgativo. Tr...
Francesco Magris è professore ordinario presso l’Università “FranНois Rabelais” di Tours (Francia). È nato a Trieste nel 1966, città dove si è laureato in Economia e Commercio. Ha conseguito il PhD in Economia Quantitativa presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e un Post-doc presso l’Università di Cambridge. Collabora con diverse testate italiane ed estere con pubblicazioni di taglio sia scientifico che divulgativo. Tra le sue pubblicazioni: Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell’era del mercato globale (SEI, 2006), Topology for economics (CLUEB, 2006, insieme a Stefano Bosi) e L’economia in tasca. Guida pratica alla co...
Approfondisci
Francesco Magris: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Francesco Magris. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore