L' uomo greco. Storia di un movimento spirituale
L' uomo greco. Storia di un movimento spirituale
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

L' uomo greco. Storia di un movimento spirituale

Max Pohlenz
Bompiani , 2006
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+12 Punti GiuntiCard

Descrizione

Dall'inizio dell'epoca moderna l'antichità classica è apparsa come la matrice storica della nostra civiltà e si è continuamente rinnovato lo sforzo di studiarne la fisionomia, di prendere coscienza dei suoi valori. In particolare, dalla fine del Settecento in poi, più ancora che dalla civiltà romana, i migliori ingegni sono stati attratti dal mondo greco. Oggi non possiamo più credere alla civiltà greca come a un modello extra-storico di perfezione, al quale dovremmo tentare di adeguarci: conosciamo i limiti di quella civiltà e sappiamo che l'umanità, nel suo tormento e nel suo lineare cammino, è andata oltre, ma tuttora è impossibile comprendere pienamente le istituzioni politiche, le espressioni artistiche e culturali, le varie visioni della vita odierna, senza rintracciarne le origini nella grecità classica ed ellenistica. Con questa sua opera Pohlenz ha messo a disposizione dei lettori una sintesi che consente di comprendere nella sua interezza l'umanità dei Greci antichi: l'autore fa rivivere l'uomo greco come individuo e come elemento della comunità, nella sua attività creativa di filosofo, di scienziato e di artista, nei suoi rapporti con la divinità e nella sua vita quotidiana.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: IL PENSIERO OCCIDENTALE
  • Dimensioni: 16.3 x 21.8 cm
  • Data di pubblicazione: 2 novembre 2006
  • ISBN: 9788845257803

AutoriMax Pohlenz

Conosci l'autore

Max Pohlenz
Max Pohlenz è nato a Hänchen (Brandeburgo) nel 1872 ed è morto nel 1962 a Göttingen, quasi novantenne. Dopo un decennio di insegnamento nei ginnasi, passò all’Università e lavorò soprattutto a Göttingen, dove fu ordinario di Filologia classica. Nel 1937, compiuti i sessantacinque anni, non gradito ai nazisti, dovette lasciare l’insegnamento, che riprese nel 1947 per altri cinque anni. Appartenne, tra l’altro, all’Accademia dei Li...
Max Pohlenz è nato a Hänchen (Brandeburgo) nel 1872 ed è morto nel 1962 a Göttingen, quasi novantenne. Dopo un decennio di insegnamento nei ginnasi, passò all’Università e lavorò soprattutto a Göttingen, dove fu ordinario di Filologia classica. Nel 1937, compiuti i sessantacinque anni, non gradito ai nazisti, dovette lasciare l’insegnamento, che riprese nel 1947 per altri cinque anni. Appartenne, tra l’altro, all’Accademia dei Lincei e all’Accademia virgiliana di Mantova. Oltre a La Stoa, è autore di numerosi volumi dedicati ad aspetti fondamentali della cultura ellenica: La tragedia greca (1930), L’uomo greco (1947), La libertà greca (1955). Sono inolt...
Approfondisci
Max Pohlenz: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Max Pohlenz. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore