Isagoge. Testo greco a fronte
Isagoge. Testo greco a fronte
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Isagoge. Testo greco a fronte

Porfirio
Bompiani , 2004
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

"Isagoge" è una breve introduzione alle Categorie di Aristotele, in cui Porfirio (233-305 ca.) - il ben noto discepolo di Plotino e grande commentatore degli scritti di Platone e di Aristotele - scrivendo a un suo allievo, codifica la dottrina dei predicabili (genere, specie, differenza, proprio e accidente), costruendo una struttura logica gerarchica e ponendo il ben noto problema degli universali: i generi e le specie hanno un'esistenza reale o solo materiale? L'opera è stata in seguito assimilata a una delle opere dell'Organon di Aristotele, come introduzione generale allo studio della logica, e, nella versione latina di Boezio, è diventata un punto assolutamente irrinunciabile per molti commentatori medievali.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TESTI A FRONTE
  • Dimensioni: 12.1 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 24 marzo 2004
  • ISBN: 9788845203374

AutoriPaolo Landi

Conosci l'autore

Paolo Landi
Paolo Landi ha pubblicato Manuale per l’allevamento del piccolo consumatore (Einaudi, 2000), Il cinismo di massa (Sperling&Kupfer, 1994), Cosa c’entra l’AIDS con i maglioni? Cento lettere di amore-odio alla Benetton (Mondadori, 1993), Lo snobismo di massa (Lupetti, 1991). Un suo intervento è stato pubblicato nel volume collettivo Caro Enzensberger – Il futuro della televisione, a cura di Alberto Abruzzese (Lupoetti, 1994). È sta...
Paolo Landi ha pubblicato Manuale per l’allevamento del piccolo consumatore (Einaudi, 2000), Il cinismo di massa (Sperling&Kupfer, 1994), Cosa c’entra l’AIDS con i maglioni? Cento lettere di amore-odio alla Benetton (Mondadori, 1993), Lo snobismo di massa (Lupetti, 1991). Un suo intervento è stato pubblicato nel volume collettivo Caro Enzensberger – Il futuro della televisione, a cura di Alberto Abruzzese (Lupoetti, 1994). È stato per qualche anno critico televisivo su vari settimanali. È docente a contratto al Polotecnico di Milano. Vive e lavora a Treviso.
Approfondisci
Paolo Landi: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Paolo Landi. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore