In Italia si chiama amore
In Italia si chiama amore
Prezzo di listino €12,83
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato €12,83
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

In Italia si chiama amore

P. Melissa
Bompiani , 2011
Prezzo di listino €12,83
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato €12,83
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,83
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato €12,83
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+4 Punti GiuntiCard

Descrizione

"Il sesso è la cartina di tornasole di una società: racconta gli individui, la loro specificità, rivela i difetti e le virtù di ogni esistenza. E il nostro è il paese degli scandali, delle trasgressioni che occupano gli appartamenti delle periferie così come i dorati palazzi del potere. E' il paese degli esibizionisti che rispondono alla larga richiesta di un numerosissimo popolo di guardoni. Nonostante l'ostentazione pornografica a cui dagli anni Ottanta in poi siamo stati abituati, in Italia regna un pudore sconsiderato, lo stesso di quaranta o cinquantanni fa. E non vengano fraintesi i comportamenti e i costumi odierni, decisamente più libertini di quelli di ieri: una minigonna inguinale può rivelarsi una maschera tanto quanto una gonna sotto il ginocchio. Un tempo, almeno, l'ipocrisia aveva una veste adeguata. Oggi invece è un'ipocrisia scollacciata, travestita da libertà. Da quando ho pubblicato "100 colpi di spazzola", centinaia di persone mi hanno fatto domande sulla mia intimità. Vogliono sapere come, con chi, dove, quanto lo faccio. E si sono stupite nel trovarsi di fronte a una creatura estremamente noiosa dal punto di vista sessuale, che non ha niente o pochissimo da spartire col personaggio letterario che abita le loro fantasie. Ecco perché, a un certo punto, ho deciso di passare dall'altra parte. Ho girato per le città d'Italia e ho cominciato a chiedere agli italiani come lo fanno, senza pruriti voyeuristici né ambizioni da scienziata. Osservandoli, ascoltandoli, raccogliendoli."
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: OVERLOOK
  • Dimensioni: 13.8 x 19.4 cm
  • Data di pubblicazione: 23 novembre 2011
  • ISBN: 9788845267864

AutoriJoël Dicker

Conosci l'autore

Joël Dicker
È nato a Ginevra nel 1985. Ha pubblicato La verità sul caso Harry Quebert (2013), Gli ultimi giorni dei nostri padri (2015), Il libro dei Baltimore (2016), La scomparsa di Stephanie Mailer (2018) e L’enigma della camera 622 (2020). Ha ricevuto il Prix des écrivains genevois nel 2010, il Grand Prix du roman de l’Académie française 2012 e il Prix Goncourt des Lycéens 2012.
È nato a Ginevra nel 1985. Ha pubblicato La verità sul caso Harry Quebert (2013), Gli ultimi giorni dei nostri padri (2015), Il libro dei Baltimore (2016), La scomparsa di Stephanie Mailer (2018) e L’enigma della camera 622 (2020). Ha ricevuto il Prix des écrivains genevois nel 2010, il Grand Prix du roman de l’Académie française 2012 e il Prix Goncourt des Lycéens 2012.
Approfondisci
Joël Dicker: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Joël Dicker. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore