I Dialoghi, la Fortuna, la Conversazione
I Dialoghi, la Fortuna, la Conversazione
Prezzo di listino €66,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA

I Dialoghi, la Fortuna, la Conversazione

Giovanni Pontano
Bompiani , 2019
Prezzo di listino €66,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €66,50
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

In questo volume si raccolgono, per la prima volta, i testi più rappresentativi della straordinaria produzione letteraria e scientifica di Giovanni Pontano, uno dei più grandi scrittori in latino del Quattrocento. Al di là della sua produzione poetica, infatti, i Dialoghi, La fortuna e La conversazione si offrono come matura testimonianza dei suoi ampi interessi: i cinque dialoghi (sospesi tra l’apologo morale, la conversazione faceta, la satira e la critica letteraria) polemizzano con il malcostume sociale e la pedanteria scolastica; il trattato della Fortuna (centrato sui complessi problemi della volontà e del destino) interpreta in maniera originale la crisi e gli slanci di fine secolo; mentre La conversazione (dedicata soprattutto all’analisi del linguaggio ludico) apre la fortunata stagione rinascimentale delle riflessioni sulla “civile conversazione”, sull’uso della facezia, sull’arte del comunicare. Le introduzioni, i commenti e gli apparati bibliografici – a cura di Francesco Tateo, internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti studiosi di Pontano e dell’Umanesimo – si presentano come una guida indispensabile per cogliere la ricchezza del percorso intellettuale pontaniano. In appendice, a cura di Anna Gioia Cantore, figura l’intero corpus dell’epistolario privato che, pur distinto da quello ufficiale, si rivela necessario per cogliere, assieme alla produzione latina, rari ed efficaci esempi di scrittura in volgare.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: CLASSICI DELLA LETTERATURA EUROPEA
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 1.760
  • Dimensioni: 16.1 x 22.0 cm
  • Data di pubblicazione: 28 agosto 2019
  • ISBN: 9788845297731

AutoriGiovanni Pontano

Conosci l'autore

Giovanni Pontano
Giovanni Pontano, che già nella prima giovinezza assunse lo pseudonimo classicheggiante di Gioviano, era nato a Cerreto nell’Umbria il 7 maggio 1429 da una famiglia della piccola nobiltà. Intrapresa a Perugia la formazione giuridica, nel 1447 preferì entrare al seguito di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, allora impegnato nella campagna contro Firenze. A Napoli si definì il suo orientamento culturale attraverso la frequentazione d...
Giovanni Pontano, che già nella prima giovinezza assunse lo pseudonimo classicheggiante di Gioviano, era nato a Cerreto nell’Umbria il 7 maggio 1429 da una famiglia della piccola nobiltà. Intrapresa a Perugia la formazione giuridica, nel 1447 preferì entrare al seguito di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, allora impegnato nella campagna contro Firenze. A Napoli si definì il suo orientamento culturale attraverso la frequentazione di Antonio Beccadelli, il Panormita, di letterati greci come Gregorio Tifernate, Giorgio Trapezunzio, Teodoro Gaza, e cultori di astrologia come Tolomeo Gallina e Lorenzo Bonincontri. L’insegnamento della lingua latina ai rampoll...
Approfondisci
Giovanni Pontano: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Giovanni Pontano. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.