Hölderlin-Viaggi in Grecia. Testo tedesco a fronte
Hölderlin-Viaggi in Grecia. Testo tedesco a fronte
Prezzo di listino €52,25
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €55,00 Prezzo scontato €52,25
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA

Hölderlin-Viaggi in Grecia. Testo tedesco a fronte

Martin Heidegger
Bompiani , 2012
Prezzo di listino €52,25
Non disponibile -5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €55,00 Prezzo scontato €52,25
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €52,25
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €55,00 Prezzo scontato €52,25
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Questo volume, il n. 75 delle opere complete di Heidegger, ha un doppio titolo: "H÷lderlin"-"Viaggi in Grecia", legato ai suoi due temi fondamentali. Si tratta di testi di varia lunghezza, quasi tutti alla loro prima pubblicazione, in cui trovano spazio riflessioni sui versi del grande poeta conterraneo e sul suo ruolo di interlocutore privilegiato (insieme a tre autori "autoctoni": Eraclito, Eschilo, Pindaro) nel momento in cui l'esperienza heideggeriana della grecità indugiava nell'abbeverarsi presso luoghi concreti, con l'intima convinzione di rinvenirvi le lontane sorgenti della moderna società scientifico-industriale. Non mancano neppure annotazioni in forma diaristica di pensieri, visite e incontri, il che conferisce ad alcuni testi un delicato tratto personalissimo.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: IL PENSIERO OCCIDENTALE
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 770
  • Dimensioni: 16.2 x 22.0 cm
  • Data di pubblicazione: 21 novembre 2012
  • ISBN: 9788845271533

AutoriMartin Heidegger

Conosci l'autore

Martin Heidegger
Martin Heidegger (1889-1976) è il più importante pensatore tedesco del Novecento e uno dei filosofi più influenti dell’età contemporanea. Di famiglia cattolica, studia teologia a Friburgo. Più tardi abbandona il cattolicesimo e nel 1919 diventa assistente di Edmund Husserl, al quale succede nel 1928. Le sue opere più importanti sono Essere e tempo (1927), L’origine dell’opera d’arte (1929), Lettera sull’umanismo (1947), Sentieri ...
Martin Heidegger (1889-1976) è il più importante pensatore tedesco del Novecento e uno dei filosofi più influenti dell’età contemporanea. Di famiglia cattolica, studia teologia a Friburgo. Più tardi abbandona il cattolicesimo e nel 1919 diventa assistente di Edmund Husserl, al quale succede nel 1928. Le sue opere più importanti sono Essere e tempo (1927), L’origine dell’opera d’arte (1929), Lettera sull’umanismo (1947), Sentieri erranti (1950), Introduzione alla metafisica (1953), Saggi e discorsi (1954), Che cosa significa pensare? (1954), In cammino verso il linguaggio (1959), Nietzsche (1961), Segnavia (1967). Nel 2015 e nel 2016 Bompiani ha pubblica...
Approfondisci
Martin Heidegger: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Martin Heidegger. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore