Gnosi e spirito tardo-antico
Gnosi e spirito tardo-antico
Prezzo di listino €38,00
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €40,00 Prezzo scontato €38,00
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Gnosi e spirito tardo-antico

Hans Jonas
Bompiani , 2010
Prezzo di listino €38,00
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €40,00 Prezzo scontato €38,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €38,00
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €40,00 Prezzo scontato €38,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+12 Punti GiuntiCard

Descrizione

Che la tarda antichità possieda una propria unità intrinseca, che sia guidata da un principio spirituale originale e che questo coincida con lo spirito gnostico, sorto in Oriente intorno alla nascita di Cristo e diffuso poi in tutto l'Occidente greco-romano, questa è la tesi di fondo che anima "Gnosi e spirito tordoantico" e che l'Autore si sforza di dimostrare con puntuali analisi contro ogni giudizio di decadenza, di mero sincretismo su quest'epoca o ogni tentativo di ricondurla a tradizioni passate. Miti gnostici, culti misterici, apocalittica giudaica, primo cristianesimo, letteratura ermetica, filosofia neoplatonica e mistica monastica: tutte mostrano di condividere una stessa cornice storico-spirituale che articola un senso assolutamente nuovo del sé, del mondo e di Dio e della loro relazione: questa è "gnosi", conoscenza della verità sulla condizione umana, rivelazione di un radicale dualismo tra sé e mondo che orienta verso una dinamica di fuga demondizzante nell'aldilà, quale unica via di ritorno all'origine divina e dunque di salvezza. In questo quadro si sviluppa un'opera che è, da un lato, sintesi magistrale delle ricerche storico-religiose sul tema mediante l'uso dell'ermeneutica demitizzante di Bultmann e della fenomenologia esistenziale di Heidegger, entrambi maestri di Jonas, dall'altro tentativo fecondo di descrivere una forma di esistenza qualificata dal rifiuto del mondo e ricorrente variamente nella storia.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: IL PENSIERO OCCIDENTALE
  • Dimensioni: 16.0 x 22.0 cm
  • Data di pubblicazione: 7 aprile 2010
  • ISBN: 9788845264191

AutoriMichelle Marly

Conosci l'autore

Michelle Marly
è nata ad Amburgo in una famiglia di artisti, crescendo a stretto contatto con il mondo della musica, del cinema e della moda. Ha vissuto a lungo a Parigi e lavora come giornalista e scrittrice tra Monaco e Berlino. Il suo romanzo Mademoiselle Coco e il profumo dell’amore (Giunti 2018) è rimasto per settimane al N° 1 della classifica dello Spiegel, con oltre 200.000 copie vendute e traduzioni in 20 Paesi. Per Giunti ha pubbl...
è nata ad Amburgo in una famiglia di artisti, crescendo a stretto contatto con il mondo della musica, del cinema e della moda. Ha vissuto a lungo a Parigi e lavora come giornalista e scrittrice tra Monaco e Berlino. Il suo romanzo Mademoiselle Coco e il profumo dell’amore (Giunti 2018) è rimasto per settimane al N° 1 della classifica dello Spiegel, con oltre 200.000 copie vendute e traduzioni in 20 Paesi. 
Per Giunti ha pubblicato anche Édith Piaf e la canzone dell’amore (2019) e Romy Schneider. Un amore a Parigi (2021).
Approfondisci
Michelle Marly: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Michelle Marly. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore