Filosofia del vino
Filosofia del vino
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Filosofia del vino

Massimo Donà
Bompiani , 2003
Disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Un percorso singolare, che propone un'inedita prospettiva sulla filosofia occidentale - uno sguardo, per così dire, bagnato dal vino. Già cara a Dioniso, e insignita assai presto di un alto valore simbolico anche dalla ragione filosofica, tale bevanda consente una profonda riconsiderazione del rapporto tra vita e pensiero, vizio e virtù, ragione e passione, misura e dismisura. Ciò cui si allude, nel contesto di un’analisi insieme rigorosa e gustosamente aneddotica, è un’altra immagine della filosofia in quanto tale. E proprio a partire dal vino. Dalla condanna più radicale al più sincero entusiasmo, da un interesse più specificamente scientifico a un non meno frequente e radicale investimento simbolico, diversi sono stati gli atteggiamenti nei confronti della sua potenza seduttiva. Ma costante doveva rimanere la pregnanza di una suggestione che di continuo ha dischiuso orizzonti nuovi e affascinanti.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI SAGGISTICA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 240
  • Dimensioni: 12.7 x 19.3 cm
  • Data di pubblicazione: 10 settembre 2003
  • ISBN: 9788845255304

AutoriJohn Steinbeck

Conosci l'autore

John Steinbeck
(1902-1968) è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e mondiale. Vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer per Furore nel 1940, nel 1962 venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche e immaginative, unendo l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”. Nel 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson gli conferì la Medaglia presidenzial...
(1902-1968) è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e mondiale. Vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer per Furore nel 1940, nel 1962 venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche e immaginative, unendo l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”. Nel 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson gli conferì la Medaglia presidenziale della libertà. Le nuove edizioni di tutte le opere di John Steinbeck sono pubblicate da Bompiani, a cura di Luigi Sampietro.
Approfondisci
John Steinbeck: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di John Steinbeck. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore