Diario russo::Un reportage culturale unico sulla Russia della Guerra Fredda
Diario russo
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Diario russo

Un reportage culturale unico sulla Russia della Guerra Fredda

John Steinbeck
Bompiani , 2018
Disponibile
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una ''cortina di ferro'' era calata sull’Europa orientale. Già l’anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe durata più di quarant’anni. In quel clima lo scrittore John Steinbeck e l’amico fotografo Robert Capa decisero di partire insieme per un viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l’alleato più forte nella seconda guerra mondiale: l’Unione Sovietica. Ne emerse un resoconto onesto e privo di ideologia sulla vita quotidiana di un popolo che non poteva essere più lontano dall’American way of life. Le pagine del diario e le fotografie che raccontano la vita a Mosca, Kiev, Stalingrado e nella Georgia sono il distillato di un viaggio straordinario e un documento storico unico di un’epoca, salutato dal New York Times come ''un libro magnifico''. 
A settant’anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Steinbeck e Capa riescono nel loro intento di ''dare un volto al nemico'' troppo spesso disumanizzato nella retorica politica. Una notevole lezione di umanità ed empatia che ci ricorda ancor oggi l’importanza di conoscere concretamente luoghi e persone per superare pregiudizi e ignoranza.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI NARRATIVA
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 320
  • Dimensioni: 15.5 x 21.0 cm
  • Data di pubblicazione: 7 novembre 2018
  • ISBN: 9788845299131

AutoriLuca Scarlini

Conosci l'autore

Luca Scarlini
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo, performer, storyteller in scena. Insegna in numerose istituzioni; collabora con Radio3 e con teatri e festival in Italia e all’estero. Ha scritto delle relazioni tra musica e società e i suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), Un paese in ginocchio (Guanda), La sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol s...
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo, performer, storyteller in scena. Insegna in numerose istituzioni; collabora con Radio3 e con teatri e festival in Italia e all’estero. Ha scritto delle relazioni tra musica e società e i suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), Un paese in ginocchio (Guanda), La sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol superstar (Johan and Levi), Siviero contro Hitler (Skira), Memorie di un’opera d’arte (Skira), Conosci Milano (Clichy), Ziggy Stardust (add), Bianco Tenebra (Sellerio), Teatri d’amore (Nottetempo), L’ultima regina di Firenze e Bo...
Approfondisci
Luca Scarlini: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Luca Scarlini. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore