Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva::Un percorso didattico facilitato e graduale  per l’apprendimento dei primi calcoli
Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva

Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli

Renzo Vianello
Giunti EDU , 2025
Disponibile
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l’apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite.
Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell’avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni.
Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell’infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti EDU
  • Collana: MATERIALI PER IL SOSTEGNO
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 120
  • Dimensioni: 21.0 x 29.4 cm
  • Data di pubblicazione: 19 febbraio 2025
  • ISBN: 9788809922099

AutoriRenzo Vianello

Conosci l'autore

Renzo Vianello: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Renzo Vianello. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore