Apologia per Galileo
Apologia per Galileo
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA

Apologia per Galileo

Tommaso Campanella
Bompiani , 2001
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Composta all'inizio del 1616, l'"Apologia per Galileo" rappresenta un generoso e commosso tentativo di rivalutazione dell'intera vicenda galileiana. Campanella auspica qui un ridimensionamento del potere della teologia e sottolinea i vantaggi che la libertà di ricerca potrebbe apportare sia alla scienza sia all'indagine biblico-teologica. L'edizione è curata da Paolo Ponzio (Università di Bari) che si occupa della filosofia del tardo Rinascimento. L'introduzione fornisce un primo approccio tematico all'opera. Negli apparati sono riportati le parole chiave del testo, una bibliografia delle opere del filosofo di Stilo e degli studi che lo riguardano, un indice dei riferimenti biblici dell'"Apologia". Testo latino a fronte.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TESTI A FRONTE
  • Dimensioni: 12.1 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 12 giugno 2001
  • ISBN: 9788845291128

AutoriTommaso Campanella

Conosci l'autore

Tommaso Campanella
Tommaso Campanella nacque a Stilo (Reggio Calabria) il 5 settembre 1568. Il padre, indigente e analfabeta, faceva lo “scarparo”. Campanella ebbe ingegno straordinario e assetato di sapere. Entrato nel 1582 nell’Ordine domenicano, si scontrò coi suoi superiori dei conventi calabresi, fra l’altro per il consenso col naturalismo di Telesio. Nel 1589, lasciata la Calabria, raggiunse Napoli; poi Roma, Firenze, Bologna, Padova e Venezi...
Tommaso Campanella nacque a Stilo (Reggio Calabria) il 5 settembre 1568. Il padre, indigente e analfabeta, faceva lo “scarparo”. Campanella ebbe ingegno straordinario e assetato di sapere. Entrato nel 1582 nell’Ordine domenicano, si scontrò coi suoi superiori dei conventi calabresi, fra l’altro per il consenso col naturalismo di Telesio. Nel 1589, lasciata la Calabria, raggiunse Napoli; poi Roma, Firenze, Bologna, Padova e Venezia. Derubato dei suoi manoscritti dall’Inquisizione e accusato di eresia, nel 1594, su ordine del Sant’Uffizio, fu incarcerato a Roma; molte sue opere furono proibite. Gli fu ingiunto di tornare in Calabria. Lì, nel 1598, divenne...
Approfondisci
Tommaso Campanella: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Tommaso Campanella. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore